Gola del Furlo

Gola del Furlo

Dati itinerario:

  • Distanza: 137.8 km
  • Salita: 2006 m.s.l.m.
  • Difficoltà: difficile

Descrizione

Riccione – Urbino – Acqualagna – Furlo – Riccione

Dalla costa romagnola all’entroterra urbinate. Dal mare agli appennini, salite e discese impegnative per scoprire panorami mozzafiato, fino a godere della rude bellezza delle Gole del Furlo, lungo le tracce della Flaminia, antica strada romana che collegava la costa adriatica a Roma.

Stazioni di questo itinerario:

Urbino

Città/Villaggio | Dopo 46.7 km

Bellissima città universitaria, fa parte del patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO ed è ricca di luoghi d'interesse, t...

Urbino

Urbino

Città/Villaggio | Dopo 46.7 km

Bellissima città universitaria, fa parte del patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO ed è ricca di luoghi d'interesse, tra cui:

  • Il Palazzo Ducale, molto conosciuto e visitato, è uno dei più interessanti esempi architettonici ed artistici dell'intero Rinascimento italiano. Ospita la Galleria nazionale delle Marche;
  • La Casa di Raffaello, dove si possono ammirare l'affresco di un giovane Raffaello, gli ambienti e gli arredi della casa dove visse il pittore;
  • Il Duomo, realizzato in stile neoclassico;
  • L'ex Monastero di Santa Chiara, uno dei monumenti più importanti della città.

 

Tavullia

Città/Villaggio | Dopo 119.9 km

E' la città natale di Valentino Rossi, famoso pilota e campione motociclistico.

Tavullia

Tavullia

Città/Villaggio | Dopo 119.9 km

E' la città natale di Valentino Rossi, famoso pilota e campione motociclistico.

San Giovanni in Marignano

Città/Villaggio | Dopo 126.3 km

San Giovanni in Marignano è considerato la porta di ingresso alla Valconca.
Dalle origini medievali, il paese era considerato il "granaio...

San Giovanni in Marignano

San Giovanni in Marignano

Città/Villaggio | Dopo 126.3 km

San Giovanni in Marignano è considerato la porta di ingresso alla Valconca.
Dalle origini medievali, il paese era considerato il "granaio dei Malatesta" per le sue fertili colline. Giuseppe Garibaldi vi passò nel 1859 rivolto alla popolazione in favore della causa italiana.