Cippo: Giro del fungo porcino

Giro del fungo Porcino

Dati itinerario:

  • Distanza: 114.8 km
  • Salita: 1826 m.s.l.m.
  • Difficoltà: difficile

Descrizione

Riccione – Carpegna – Monte Carpegna – Mercatino Conca – San Marino – Riccione

Itinerario per ciclisti ben allenati alle scalate. Da Riccione, si risale la Val Conca, lungo strade ombreggiate di verde, da Montecerignone si sale fino a Carpegna. Per gli scalatori veri, con una maggiorazione di 20 km, si raggiungono i 1423 m s.l.m, in cima al Cippo di Carpegna. Si rientra verso la Val Conca, si affrontano le salite della Repubblica di San Marino e si scende fino a Riccione. Maggiorazione chilometri(più 20 km) per scalata Cippo Carpegna.

Stazioni di questo itinerario:

Coriano

Città/Villaggio | Dopo 9.2 km

Coriano ha origini antichissime, fu sicuramente dominata degli Umbri, degli Etruschi e dai Romani.
E' la città dove viveva Marco Simoncell...

Coriano

Coriano

Città/Villaggio | Dopo 9.2 km

Coriano ha origini antichissime, fu sicuramente dominata degli Umbri, degli Etruschi e dai Romani.
E' la città dove viveva Marco Simoncelli, il pilota motociclistico amico di Valentino Rossi, scomparso all'età di 24 anni a causa di un tragico incidente durante un'importante gara in Malesia.

 

Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello

Monumento naturale | Dopo 56.0 km

Il Parco naturale del Sasso Simone e Simoncello è una delle quattro aree protette istituite dalla Regione Marche.
I maggiori rilievi sono i Sa...

Sasso Simone e Simoncello

Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello

Monumento naturale | Dopo 56.0 km

Il Parco naturale del Sasso Simone e Simoncello è una delle quattro aree protette istituite dalla Regione Marche.
I maggiori rilievi sono i Sassi Simone e Simoncello, il monte Canale, il Monte Carpegna e il Monte Palazzolo (un piccolo monte nei comuni di Montecopiolo e Pennabilli), con quote tra 670 m e i 1415